olio dop sabina

L'OLIO EXTRA VERGINE

DI OLIVA

E se ti dicessimo dipende? Dai tuoi gusti, da cosa hai voglia di cucinare e dal tempo che hai a disposizione. Ogni goccia del nostro olio racconterà la tua storia. Ma anche quella di chi ti sta accanto e condisce la tua vita. Noi ti offriamo un extravergine da vivere.

SCEGLI TU COME AFFRONTARE LA TUA GIORNATA.

I BLEND

Sabina DOP, Rosalena,
Elivia, Il Nuovo

I MONOCULTIVAR

Leccio del Corno,
Salviana, Carboncella

VAI ALLO SHOP
olio dop sabina aromatizzato

GLI AROMATICI

ARANCIA

Olio aromatizzato
all’arancia

LIMONE

Olio aromatizzato
al limone

PEPERONCINO

Olio aromatizzato
al peperoncino

ROSMARINO

Olio aromatizzato
al rosmarino

SCOPRI LE NOSTRE SELEZIONI
creme spalmabili con olio dop sabina

LE CREME

PISTACCHIO

Crema spalmabile al pistacchio con olio Sabina DOP

NOCCIOLA

Crema spalmabile alla nocciola con olio Sabina DOP

SCOPRI LE NOSTRE SELEZIONI
confetture con olio dop sabina

LE CONFETTURE

CILIEGIE

Confettura Extra
alla ciliegia

PESCHE

Confettura Extra
alla pesca

SCOPRI LE NOSTRE SELEZIONI
SPEDIZIONE ITALIA/EUROPA

con consegna gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 59.90 euro

CONSEGNA ENTRO 48/72H

qui alla DueNoveSei affidiamo i nostri prodotti ai migliori corrieri espressi

PAGAMENTI SICURI

tramite Carta di Credito, Paypal, bonifico bancario o contrassegno

Sabina Dop

LA CERTEZZA

DELL’ORIGINE

La vostra tutela

TRA PREGI E DIFETTI:
LE PAROLE DELL'OLIO

Dedicato a chi crede che il mondo del cibo è tutto un piacevole mangiare e bere, uno stare insieme gustando calici e scoprendo nuovi ingredienti…

Non vogliamo infrangere il vostro sogno ma lavorare con la natura non è così semplice come appare. Però, per non farti allontanare da questo universo che vale la pena scoprire, abbiamo preparato una breve guida. A modo nostro, senza annoiarti con paroloni universitari, formule cervellotiche e lunghe catene chimiche. Ti aiuterà a riconoscere un vero olio extravergine di oliva.

ALLA VISTA

Il colore non importa. Non farti ingannare da un verde quasi fosforescente, né spaventare da uno più spento lievemente dorato. Perché? È semplicemente una questione di carattere: più l’oliva è ricca di clorofilla, più il suo colore si avvicinerà al verde. Se prevale il betacarotene, invece, presenterà riflessi “giallognoli”.

ALL’OLFATTO

Keep calm and smell oil! Lasciamo agli esperti i paragoni con pepe di Sichuan e rosa canina e iniziamo… Con calma! Cerchiamo il fruttato (odore di oliva, erba, pomodoro), i profumi che rimandano a sensazioni fresche e poi proviamo a riconoscerle. E se le prime volte non riesci nel “gioco”, non scoraggiarti. L’importante è che quell’extravergine non ricordi mai sentori di stantio o cotto, ma sempre di “appena spremuto”.

AL GUSTO

Non è una medicina, ma devi mettere l’equivalente di un cucchiaino (circa) dietro gli incisivi, tenendolo proprio lì…Sì, hai capito bene, esattamente tra palato e lingua! Poi, serra i denti, lascia entrare l’ossigeno e deglutisci. Grazie allo STRIPPAGGIO, scoprirai i primi pregi dell’olio: l’AMARO e il PICCANTE, alleati del tuo benessere. Chiari indizi di quei polifenoli che fanno tanto bene alla tua salute.

DIFETTI

RANCIDO

…ricordi l’odore del cracker che hai dimenticato nella credenza prima delle vacanze? O scordato nella casa di montagna o al mare? Esattamente quello stesso odore si ritrova negli oli vecchi…in fondo, il tuo cracker non è più così giovane…

AVVINATO

Si…non sbagli: se il tuo olio sa di aceto abbiamo dei problemi. Quali? Dalle strane fermentazioni durante un processo di lavorazione non perfetto, a un lungo contatto tra extravergine e residui di trasformazione, passando per altri tecnicismi. Le cause possono essere molteplici…Perlomeno, hai già pronta la tua “vinaigrette” per l’insalata!

MORCHIA

Se hai un buon naso, puoi distinguere questo difetto da quello dell’avvinato. Anche se più “delicato”, ricorda quei paté di olive artigianali che la nonna o la zia tiravano via dalla credenza soltanto nelle grandi occasioni!

RISCALDO

Già il nome dovrebbe accendere un campanello d’allarme! Non aspettarti fresche sensazioni di oliva, sfalcio d’erba appena tagliata e campi di fiori a la Heidi, ma preparati ad odori di “cotto” dovuti a fermentazioni di diversa natura: dalla conservazione dell’oliva, alla molitura, allo stoccaggio dell’olio.

MUFFA

non ha bisogno di presentazioni, forse perché è meglio non incontrarla. Esattamente “lei”, quella sensazione sgradevole che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha avuto la sfortuna di sentire. Nell’olio, è sintomo di olive ammuffite o fonti di contaminazione fungine.

METALLICO

Forse ricorda un po’ a tutti l’infanzia, quando si mordeva qualunque cosa presi da curiosità o fame. E di certo, sarà capitato anche a te di “provare” una posata senza cibo, una chiave dimenticata dai tuoi in giro per casa, qualche parte del mitico “trenino”…Quella stessa sensazione pungente puoi ritrovarla in oli che sono stati per molto tempo a contatto con superfici metalliche.

Crea le tue

BOMBONIERE

PERSONALIZZATE

Scopri di più
Riconoscimenti

UNA STORIA

DI SUCCESSO

I nostri premi

VUOI SCOPRIRE
IL MONDO
DUENOVESEI?

Se desideri avere maggiori informazioni
o parlare direttamente con noi compila
il form e saremo lieti di ricontattarti